La carne equina si differenzia dalle carni rosse per il tasso "0" di colesterolo e il basso contenuto di grassi,
ideale per diete, per anemici, per chi ha problemi di colesterolo alto e di bassa pressione.
Il genere equino a seconda della specie viene suddiviso in: Cavallo, Asino e Mulo. E rispetto all’età in:
Cavallo adulto, Puledro, Puledro da latte (fino a un anno) detto anche Lattone.
La carne di cavallo è una carne di ottimo valore alimentare, è molto tenera e facilmente digeribile.

- Brasati d'Asino
- Tagliate equine
- Cotolette impanate
- Cotolette siciliane
- Crocchette
- Involtini pugliesi
- Messinesi
- Svizzere di cavallo
- Salsiccia di cavallo dolce
- Salsiccia di cavallo
con finocchietto selvatico - Salsiccia di cavallo piccante
- Siamo a vostra disposizione per salsiccia fatta al momento con ingredienti a scelta

Ai fini di un acquisto consapevole è utile
conoscere le peculiarità dei vari tagli di carne
che sul territorio nazionale assumono
denominazioni tipicamente locali.
* scopri i vari tagli e il loro utilizzo
con lo schema dell'animale
- 1° TAGLIO: carni del quarto posteriore più pregiate e più costose. Ottime per una cottura rapida e quasi senza condimento, come ai ferri o in padella.
- 2° TAGLIO: carni del quarto anteriore meno pregiate ma ugualmente nutrienti. Adatte a una cottura più lunga al forno oppure arrosto.
- 3° TAGLIO: carni del quarto anteriore adatte a cottura lenta come stufato o brasato.
Quando poi si ha bisogno di ulteriori consigli è bene riscoprire il rapporto con il macellaio, una figura in grado di capire le necessità del consumatore e
grazie alla propria professionalità, offrire una consulenza competente sulla scelta e sull'utilizzo dei vari tagli.