La carne bovina piemontese della macelleria Giovenzana proviene da allevamenti in provincia di Cuneo, Asti.
L'alta qualità della nostra carne bovina deriva da un adeguata gestione di ogni stadio: dalla scelta del bestiame, dall'alimentazione
e dalla macellazione propria.
Tutti i capi vengono alimentati con prodotti naturali dell'agricoltura: fieno, paglia, mais, orzo, soia, crusca e sali minerali.
La carne piemontese è una carne tenera, gustosa e con un ridotto contenuto di grasso.
Il colore rosso marcato della carne è dovuto all'alto contenuto di ferro.

- Brasati di carne piemontese
- Bolliti misti
- Lingua di bovino
- Testa di bovino
- Ganassino
- Grigliate miste
- Bourguignonne o Chinoise
- Carpaccio con rucola e grana
- Tagliata con pepe verde
- Fiorentina
- Costate
- Salsiccia di bovino piemontese

Ai fini di un acquisto consapevole è utile
conoscere le peculiarità dei vari tagli di carne
che sul territorio nazionale assumono
denominazioni tipicamente locali.
* scopri i vari tagli e il loro utilizzo
con lo schema dell'animale
- 1° TAGLIO: carni del quarto posteriore più pregiate e più costose. Ottime per una cottura rapida e quasi senza condimento, come ai ferri o in padella.
- 2° TAGLIO: carni del quarto anteriore meno pregiate ma ugualmente nutrienti. Adatte a una cottura più lunga al forno oppure arrosto.
- 3° TAGLIO: carni del quarto anteriore adatte a cottura lenta come bollito, stufato o brasato.
Quando poi si ha bisogno di ulteriori consigli è bene riscoprire il rapporto con il macellaio, una figura in grado di capire le necessità del consumatore e
grazie alla propria professionalità, offrire una consulenza competente sulla scelta e sull'utilizzo dei vari tagli.